
La musica si fonde con la cura per sostenere i progetti assistenziali di ASP Umberto I. Continua la rassegna di musica intergenerazionale, Le quattro stagioni, che accompagnerà il passaggio delle stagioni in questo 2019. L’evento è promosso dal Consorzio Vives e dall’Associazione musicale Fadiesis, in collaborazione con ASP Umberto I.
Ne Le quattro stagionigli anziani sono protagonisti della città e i giovani e la città entrano nelle residenze per anziani.
Dopo il successo di pubblico degli appuntamenti precedenti: Inverno a gennaio nella Sala dell’ex convento di San Francesco dedicato alla storia del tango e Primavera realizzato il 24 maggio, nella Casa per Anziani- ASP Umberto I, si terrà venerdì 6 settembre Estate, terzo appuntamento della rassegna musicale presso Casa Serena-ASP Umberto I in via Revedole a Pordenone.
La serata proporrà un repertorio tratto dalla musica popolare, classica e moderna con interventi musicali a cura degli allievi della Scuola di Musica Fadiesis. Il calendario della rassegna si completerà con l’evento conclusivo previsto a novembre nella cornice dell’ex convento di San Francesco, con un concerto dedicato alle colonne sonore più famose dei film con la partecipazione di Gianni ed Erica Fassetta.
Il progetto si propone di far diventare l’ASP Umberto I spazio in cui i giovani musicisti e gli anziani ospiti e i loro familiari si possano incontrare per trovare nella musica un linguaggio comune di comunicazione e condivisione. La musica così entra in casa di riposo e allo stesso tempo gli anziani escono da essa al fine di vivere momenti di creatività a loro dedicati e ai quali partecipano in prima persona nella cornice dell’ex convento di San Francesco.
La partecipazione agli eventi è gratuita, per informazioni è possibile contattare il settore comunicazione di Vives all’indirizzo e-mail [email protected]
Il ruolo della cronicità nelle cure assistenziali domiciliari.
27 Giugno 2016 Sala Convegni BCC di Basiliano
Piazza Giardini – Codroipo
L0candina: Convegno 27.06.2016-Equilibrio nelle relazioni di cure
Save The Date: GIOVEDI’ 10 DICEMBRE 2015 ore 09.30
c/o Sala Convegni BCC Basiliano, Piazza Giardini Codroipo
Convegno rivolto ad operatori dei Servizi per Minori
Link Locandina: 15.12.10 Convegno Minori
Organizzato da: Azienda Pubblica di Servizi Alla Persona “Daniele Moro” – Servizio Sociale dei Comuni
in collaborazione con Consorzio VIVES e il Garante per i diritti dell’Infanzia Regione FVG
“Quel che complica tutto è che
la maggior parte dei bambini fanno i bambini
e quasi tutti gli adulti giocano agli adulti”
(Daniel Pennac)
Sul Foglio Periodico AGESCI FVG Il Nodino, Numero 14 novembre 2015 è stato gentilmente pubblicato un articolo dell Ns. Coordinatrice Gabriella De Luca che tratta delicatamente e rispettosamente le tematiche della affettività e della sessualità in età avanzata.
Link all’articolo: Perchè l’Eros non ha età
Link al numero integrale della Rivista: AGESCIFVG – Il Nodino – 2015-14
SAVE THE DATE: 10 novembre ore 16-18 c/o Università delle LiberEtà FVG via Napoli, 4 Udine
Link alla locandina di presentazione: LOCANDINA immagine maestra per operatori
Consorzio VIVES organizza un Corso di Formazione dedicato all’Approfondimento del potenziale trasformativo di alcune selezionate immagini tratte dal mondo del cinema, della musica, della pittura e della poesia. Realizzata in partnership con l’Università delle LiberEtà FVG Centro Internazionale di Educazione Permanente, si tratta di un’iniziativa culturale che intende promuovere la pedagogia immaginale del Prof. Paolo Mottana della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Milano-Bicocca www.immaginale.it
Info: 331 3612919 oppure [email protected]
24 settembre 2015 – Villa Manin di Passariano (Sala Congressi)
Link Locandina Corso 24.09.2015 corso asp moro
Il Corso fornisce ai partecipanti gli strumenti tecnico-pratici necessari ad una corretta somministrazione delle TNF, con particolare riguardo ai problemi comportamentali correlati alla demenza
Formatore: Dott. IVO CILESI Pedagogista, psicopedagogista, musicoterapeuta clinico. Ideatore della terapia della bambola e del modello terapeutico di riferimento
Destinatari: Medici, Psicologi, Educatori, OSS, Infermieri, FKT, Animatori, familiari e caregivers
Corso Accreditato ECM (8 crediti)
Quota di Partecipazione: € 50
Segreteria Organizzativa: Enaip Provider ECM n. 589
Sig.ra Toppano Alessandra
E-mail: [email protected]
tel. 0434-586411
Il primo gennaio 2014 il Consorzio Vives ha avviato la gestione del sistema dei servizi che fanno capo all’ASP “Daniele Moro” di Codroipo, Ente Gestore dell’Ambito Distrettuale 4.4.
SI tratta per il CONSORZIO VIVES, promosso da Codess FVG, Duemilauno Agenzia Sociale e FAI tre importanti cooperative sociali del Friuli Venezia Giulia, del primo importante banco di prova.
La nuova aggregazione, forte di una più che ventennale esperienza di gestione di servizi alla persona in ambito sociale, educativo, sanitario a favore di anziani, minori, prima infanzia, disabili, persone con disagio psichico, in tutto il territorio regionale e nel Veneto orientale, diviene così oggi uno dei più autorevoli competitor del sistema di Welfare regionale.
L’ASP Moro rappresenta un unicum in regione come soggetto gestore di una molteplicità di servizi su un ampio territorio costituito da 11 comuni del comprensorio codroipese: Casa di riposo, Servizio Educativo Territoriale, Servizio di Assistenza Domiciliare, Centro diurno anziani, trasporti sociali e tutte le attività di manutenzione, guardania, pulizia che un complesso sistema strutture e prestazioni sociali comporta.
Bandita nell’autunno scorso la gara ha segnato un passaggio: un ritorno alla Cooperazione Sociale regionale di uno delle più importanti e complesse gare del territorio regionale. La somma dei servizi in appalto infatti ha un fatturato annuo complessivo di oltre tre milioni e settecentomila euro e, grazie ad un importante accordo sindacale stipulato nel passaggio dal precedente gestore, il Consorzio VIVES ha salvaguardato oltre 130 posti di lavoro fra cui molti Educatori, Operatori Socio Sanitari e Assistenti domiciliari.
I cittadini dell’Ambito potranno così continuare a fruire della qualità delle prestazioni sociali che fino ad oggi hanno servito oltre 90 ragazzi nei servizi educativi (S.E.T.), 270 fra anziani e disabili di assistenza domiciliare (S.A.D.) e 130 ospiti presso la Casa di Riposo di Codroipo. Sono numeri che danno la dimensione di un insieme di persone, operatori, responsabili, coordinatori, manutentori ed anche cittadini, rappresentanti istituzionali e non che saranno chiamati a lavorare per il mantenimento e la crescita di questa importante realtà regionale.