Il Consorzio Vives promuove un confronto sul territorio dedicato al tema della Cura nelle residenze per anziani nella giornata di lunedì 10 giugno presso l’ASP Cordenonese “Arcobaleno” di Cordenons.
Il convegno del 10 giugno è il secondo dei due eventi realizzati in collaborazione con ASP Cordenonese “Arcobaleno” e ASP Umberto I di Pordenone.
Verranno trattati i temi riguardanti i processi di riclassificazione delle Case di Riposo avviati dalla Regione FVG e i nuovi scenari che il processo ha aperto per gli enti eroganti servizi di cura per anziani e per le famiglie beneficiarie. L’invecchiamento della popolazione pone infatti sempre più l’esigenza di ripensare servizi di cura e modelli di abitare, progettando e offrendo risposte innovative di residenzialità leggera che promuovano nuove visioni di Abitare Possibilee nuove opportunità di relazione con la comunità locale. L’evento è realizzato con il Patrocinio di Federsanità FVG.
Aprirà i lavori Riccardo Riccardi, Vicepresidente e Assessore alla Salute, Politiche Sociali e Disabilità della Regione FVG. Tra i relatori, esperti a livello regionale e nazionale di metodologie di cura rivolte agli anziani nonché esponenti di nuovi modelli di Abitare Possibilee di residenzialità innovativa per anziani, interverranno Maria Antonietta Crosetto, Vicepresidente della Bottega del Possibile di Torino; Marco Fumagalli, referente del Progetto Il Paese Ritrovato– Villaggio Alzheimer di Monza; Giorgio Pavan, Direttore Generale I.S.R.A.A. di Treviso; Pierluigia Verga, psicologa e psicoterapeuta presso A.S.S.T. Lariana, Centro di Riferimento Oncologico Tullio Cairoli di Como; Ranieri Antonio Zuttion, Direttore del Servizio integrazione sociosanitaria presso la Direzione Centrale Salute, politiche sociali e disabilità della Regione FVG. Alla conclusione dei lavori interverranno Valentina Battiston, direttore ASP Cordenonese “Arcobaleno e Giovanni Di Prima, direttore ASP Umberto I.
Vives nasce nel 2013 dalle consorziate Codess FVG Udine, Duemilauno Agenzia Sociale Trieste, FAI Pordenone, cooperative sociali fra le più importanti e storiche che oggi rappresentano un valore aggregato di oltre 2.000 lavoratori per un fatturato di circa 50 milioni di euro.
La partecipazione è gratuita. Per l’iscrizione si prega di compilare il coupon del volantino in allegato e inviarlo a [email protected] o al fax 0434 590686, entro il 3 giugno fino ad esaurimento posti.
L’assemblea del Consorzio Vives approva il bilancio e rinnova gli organi sociali con un nuovo Consiglio di Amministrazione.
Alla presidenza di Vives per il prossimo triennio è stato eletto Fabio Fedrigo, già Direttore Generale FAI, che potrà contare sulla collaborazione di due vicepresidenti: Felicitas Kresimon (Presidente di Duemilauno) e Massimiliano Brumat (Direttore Codess FVG).
Vives si conferma come il principale consorzio di Cooperative sociali del Friuli Venezia Giulia nell’ambito dei servizi socio-sanitari. Il 2018 ha registrato una crescita per la società del 58% e le proiezioni sul 2019 prevedono un volume della produzione di 12 milioni di euro con un ulteriore incremento del 77% del fatturato.
Vives nasce nel 2013 dalle consorziate Codess FVG Udine, Duemilauno Agenzia Sociale Trieste, FAI Pordenone, cooperative sociali fra le più importanti e storiche che oggi rappresentano un valore aggregato di oltre 2.000 lavoratori per un fatturato di circa 50 milioni di euro.
«Sono numeri importanti – sottolinea il Presidente Fedrigo – che rendono oggi Vives un interlocutore e un soggetto di primissimo livello per la gestione e la promozione dei servizi alla persona con le pubbliche amministrazioni, sociali e sanitarie. Voglio ringraziare Franco Fullin, il presidente uscente con cui abbiamo lavorato intensamente in questi sei anni. Mi affiancheranno in questo nuovo triennio Felicitas Kresimon e Massimiliano Brumat, due colleghi cooperatori di lunga esperienza, dotati di grande professionalità e sensibilità sociale. Sono davvero onorato di poter lavorare nei prossimi anni con loro».
Vives gestisce servizi socio-sanitari ed educativi presso l’Asp Moro di Codroipo, l’Asp Cordenonese e l’Asp Umberto I a Pordenone.
La musica si fonde con la cura per sostenere i progetti assistenziali di ASP Umberto I. Continua la rassegna di musica intergenerazionale, Le quattro stagioni, un evento che accompagnerà il passaggio delle stagioni in questo 2019. La rassegna è promossa dal Consorzio Vives e dall’Associazione musicale Fadiesis, in collaborazione con ASP Umberto I. Ne Le quattro stagioni gli anziani sono protagonisti della città e i giovani e la città entrano nelle residenze per anziani. Dopo il successo di pubblico di Inverno, tenutosi a gennaio nella Sala dell’ex convento di San Francesco e dedicato alla storia del tango, il prossimo appuntamento è con Primavera: l’iniziativa verrà realizzata il 24 maggio, alle 20.30, nella Casa per Anziani- ASP Umberto I di Piazza della Motta a Pordenone. La serata sarà dedicata alla musica popolare classica con interventi musicali a cura degli allievi della Scuola di Musica Fadiesis. Nel calendario della rassegna saranno poi previsti altri due appuntamenti. A settembre si terrà Estate presso Casa Serena, sempre con interventi musicali a cura degli allievi della Scuola di Musica Fadiesis. L’evento conclusivo Autunno verrà realizzato a novembre, nuovamente all’ex convento di San Francesco, con un concerto dedicato alle colonne sonore più famose dei film che vedrà la partecipazione di Gianni ed Erica Fassetta. Il progetto si propone di far diventare l’ASP Umberto I spazio in cui i giovani musicisti e gli anziani ospiti e i loro familiari si possano incontrare per trovare nella musica un linguaggio comune di comunicazione e condivisione. La musica così entra in casa di riposo e allo stesso tempo gli anziani escono da essa al fine di vivere momenti di creatività a loro dedicati e ai quali partecipano in prima persona nella cornice dell’ex convento di San Francesco.
Per informazioni è possibile contattare il settore comunicazione di Vives all’indirizzo e-mail [email protected]
La musica si fonde con la cura per sostenere i progetti assistenziali di ASP Umberto I. Il Consorzio Vives con l’Assocazione musicale Fadiesis promuovono una rassegna di musica intergenerazionale Le Quattro Stagioni – Musica Intergenerazionale, dove gli anziani sono protagonisti della città e i giovani e la città entrano nelle residenze per anziani.
Il primo evento, Inverno, si terrà il 31 gennaio 2019 alle ore 20.30, nella Sala dell’Ex Convento, con il patrocinio del Comune di Pordenone e sarà dedicato alla Storia del Tango.
Sarà prevista una partecipazione alle letture/presentazione dei brani di alcuni anziani, grazie alla collaborazione con il servizio di animazione.
Il progetto vuole far diventare l’ASP Umberto I spazio in cui giovani musicisti e gli anziani ospiti e i loro familiari si possano incontrare e trovare nella musica un linguaggio comune di comunicazione e condivisione.
La musica così entra nella Casa di Riposo e allo stesso tempo gli anziani escono da essa al fine di vivere momenti di creatività a loro dedicati e ai quali partecipano in prima persona nella cornice dell’Ex Convento di San Francesco.
Pe rinformazioni :
Hanna Genuzio Settore Comunicazione VIVES
[email protected]
Il Consorzio Vives promuove un confronto sul territorio dedicato al tema della Cura nelle residenze per anziani.
L’iniziativa si svilupperà in due convegni organizzati in collaborazione con ASP Umberto I Pordenone e ASP Cordenonese “Arcobaleno”. Le due giornate formative approfondiranno tematiche incentrate su come qualificare il lavoro di cura orientandolo verso una migliore umanizzazione degli interventi e degli ambienti di vita.
Arte e Cura si alimentano nelle ricerca di nuove possibilità e responsabilità finalizzate alla promozione umana e delle comunità.
Le residenze per anziani non sono oggi solo luoghi deputati all’assistenza, ma sono anche risorse per il cambiamento culturale a sostegno del legame sociale tra famiglie, territorio e Istituzioni.
L’evento del 26 novembre si terrà in Casa Serena – ASP Umberto I a partire dalla 08.45 ed è realizzato con il Patrocinio del Comune di Pordenone. La partecipazione è gratuita.
Per l’iscrizione si prega di compilare il coupon del volantino in allegato e inviarlo a [email protected] o al fax 0434 590686, entro il 21 novembre fino ad esaurimento posti.
Il Consorzio Vives da questa estate e per i prossimi anni occuperà un posto di primo piano nei servizi socio-sanitari del pordenonese. Due recenti e importanti aggiudicazioni per tre Case di Riposo: Arcobaleno a Cordenons, Umberto I e Casa Serena a Pordenone, portano Vives ad occupare oggi il primo posto tra i Consorzi di Cooperative Sociali del Friuli Venezia Giulia con un aggregato dimensionale che conta oltre 1.700 lavoratori per un valore annuo della produzione di oltre 44 milioni di euro.
Vives è costituito da tre storiche cooperative sociali del Friuli Venezia Giulia: FAI Pordenone (1985), 2001 Agenzia Sociale Trieste (1999) e Codess FVG (2000). Tre Cooperative impegnate da sempre nei servizi dedicati all’infanzia, agli anziani, alla salute mentale, ai minori, alla disabilità. Tre imprese sociali che operano su tutto il territorio delle 18 UTI (Unioni Territoriali Intercomunali) regionali: da Trieste a Pordenone, dalla Carnia alla Valli e Dolomiti Friulane, dall’Alto Isonzo al Medio Friuli, dalla Bassa Friulana al Livenza.
Il Consorzio nasce nel 2013 con l’obiettivo di qualificare l’offerta nell’ambito dei servizi socio-sanitari con particolare riferimento ai contratti con le pubbliche amministrazioni (Comuni, Aziende Sanitarie, ASP). In cinque anni Vives ha raggiunto obiettivi importanti partendo nel 2014 dalla gestione globale dei servizi socio-sanitari presso l’Asp D. Moro di Codroipo, gestione che registra oggi ottimi risultati sotto il profilo degli standard e della riqualificazione degli interventi.
Vives è espressione dell’economia sociale del territorio, rappresenta imprese nate e cresciute in una logica di sviluppo di comunità, dove il rapporto con il committente, le famiglie, i beneficiari dei servizi è fortemente caratterizzato dal legame territoriale, dal valore aggiunto di imprese che hanno da sempre radicato il proprio lavoro nel tessuto sociale delle comunità di appartenenza. Vives è un Consorzio che garantisce le economie di scala di una grande impresa e al tempo stesso consente alle proprie imprese di non deformarsi e snaturarsi nel gigantismo delle multinazionali del settore socio-sanitario che nell’ultimo decennio hanno decisamente abbassato la media qualitativa dei servizi alla persona. La formula Vives, unica per le caratteristiche delle proprie consorziate, consente la struttura economica della grande società e al tempo stesso l’offerta di una gamma di servizi con standard qualitativi di primissimo livello. Vives è un progetto d’impresa che fin dalla costituzione ha come primo obiettivo il qualificare la risposta nel mercato degli appalti, superando logiche aggregative commerciali a breve durata, curando in ogni dettaglio la proposta e la gestione dei servizi alla persona, assicurando in primis trasparenza, promozione e tutela dei diritti ai propri lavoratori. Cosa sempre meno scontata oggi nel mercato del lavoro di questo Paese.
Il ruolo della cronicità nelle cure assistenziali domiciliari.
27 Giugno 2016 Sala Convegni BCC di Basiliano
Piazza Giardini – Codroipo
L0candina: Convegno 27.06.2016-Equilibrio nelle relazioni di cure
Save The Date: GIOVEDI’ 10 DICEMBRE 2015 ore 09.30
c/o Sala Convegni BCC Basiliano, Piazza Giardini Codroipo
Convegno rivolto ad operatori dei Servizi per Minori
Link Locandina: 15.12.10 Convegno Minori
Organizzato da: Azienda Pubblica di Servizi Alla Persona “Daniele Moro” – Servizio Sociale dei Comuni
in collaborazione con Consorzio VIVES e il Garante per i diritti dell’Infanzia Regione FVG
“Quel che complica tutto è che
la maggior parte dei bambini fanno i bambini
e quasi tutti gli adulti giocano agli adulti”
(Daniel Pennac)
Sul Foglio Periodico AGESCI FVG Il Nodino, Numero 14 novembre 2015 è stato gentilmente pubblicato un articolo dell Ns. Coordinatrice Gabriella De Luca che tratta delicatamente e rispettosamente le tematiche della affettività e della sessualità in età avanzata.
Link all’articolo: Perchè l’Eros non ha età
Link al numero integrale della Rivista: AGESCIFVG – Il Nodino – 2015-14
SAVE THE DATE: 10 novembre ore 16-18 c/o Università delle LiberEtà FVG via Napoli, 4 Udine
Link alla locandina di presentazione: LOCANDINA immagine maestra per operatori
Consorzio VIVES organizza un Corso di Formazione dedicato all’Approfondimento del potenziale trasformativo di alcune selezionate immagini tratte dal mondo del cinema, della musica, della pittura e della poesia. Realizzata in partnership con l’Università delle LiberEtà FVG Centro Internazionale di Educazione Permanente, si tratta di un’iniziativa culturale che intende promuovere la pedagogia immaginale del Prof. Paolo Mottana della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Milano-Bicocca www.immaginale.it
Info: 331 3612919 oppure [email protected]