Il ruolo della cronicità nelle cure assistenziali domiciliari.
27 Giugno 2016 Sala Convegni BCC di Basiliano
Piazza Giardini – Codroipo
L0candina: Convegno 27.06.2016-Equilibrio nelle relazioni di cure
Il ruolo della cronicità nelle cure assistenziali domiciliari.
27 Giugno 2016 Sala Convegni BCC di Basiliano
Piazza Giardini – Codroipo
L0candina: Convegno 27.06.2016-Equilibrio nelle relazioni di cure
Save The Date: GIOVEDI’ 10 DICEMBRE 2015 ore 09.30
c/o Sala Convegni BCC Basiliano, Piazza Giardini Codroipo
Convegno rivolto ad operatori dei Servizi per Minori
Link Locandina: 15.12.10 Convegno Minori
Organizzato da: Azienda Pubblica di Servizi Alla Persona “Daniele Moro” – Servizio Sociale dei Comuni
in collaborazione con Consorzio VIVES e il Garante per i diritti dell’Infanzia Regione FVG
“Quel che complica tutto è che
la maggior parte dei bambini fanno i bambini
e quasi tutti gli adulti giocano agli adulti”
(Daniel Pennac)
Sul Foglio Periodico AGESCI FVG Il Nodino, Numero 14 novembre 2015 è stato gentilmente pubblicato un articolo dell Ns. Coordinatrice Gabriella De Luca che tratta delicatamente e rispettosamente le tematiche della affettività e della sessualità in età avanzata.
Link all’articolo: Perchè l’Eros non ha età
Link al numero integrale della Rivista: AGESCIFVG – Il Nodino – 2015-14
SAVE THE DATE: 10 novembre ore 16-18 c/o Università delle LiberEtà FVG via Napoli, 4 Udine
Link alla locandina di presentazione: LOCANDINA immagine maestra per operatori
Consorzio VIVES organizza un Corso di Formazione dedicato all’Approfondimento del potenziale trasformativo di alcune selezionate immagini tratte dal mondo del cinema, della musica, della pittura e della poesia. Realizzata in partnership con l’Università delle LiberEtà FVG Centro Internazionale di Educazione Permanente, si tratta di un’iniziativa culturale che intende promuovere la pedagogia immaginale del Prof. Paolo Mottana della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Milano-Bicocca www.immaginale.it
Info: 331 3612919 oppure [email protected]
24 settembre 2015 – Villa Manin di Passariano (Sala Congressi)
Link Locandina Corso 24.09.2015 corso asp moro
Il Corso fornisce ai partecipanti gli strumenti tecnico-pratici necessari ad una corretta somministrazione delle TNF, con particolare riguardo ai problemi comportamentali correlati alla demenza
Formatore: Dott. IVO CILESI Pedagogista, psicopedagogista, musicoterapeuta clinico. Ideatore della terapia della bambola e del modello terapeutico di riferimento
Destinatari: Medici, Psicologi, Educatori, OSS, Infermieri, FKT, Animatori, familiari e caregivers
Corso Accreditato ECM (8 crediti)
Quota di Partecipazione: € 50
Segreteria Organizzativa: Enaip Provider ECM n. 589
Sig.ra Toppano Alessandra
E-mail: [email protected]
tel. 0434-586411
La Rete per l’innovazione nel sociale e la cooperativa FAI aprono i primi due Nidi domiciliari a Pordenone: Il Piccolo Principe di Silvia Genovese e il nido domiciliare di Karl&Ellie di Alessia Anese. Le due case collocate nel quartiere di Villanova accoglieranno piccoli gruppi di bambini, al massimo cinque per casa, offrendo qualità e flessibilità.
FAI è promotrice della Rete per l’innovazione nel sociale, la prima Rete di Impresa sociale del Friuli – Venezia Giulia che associa, in un progetto comune, tre imprese cooperative, Codess FVG Duemilauno Agenzia Sociale e FAI e che sviluppa approcci nuovi e sostenibili in aree di lavoro privilegiate: il miglioramento della qualità della vita dei cittadini, la prevenzione precoce di dinamiche sociali devianti, la qualità dell’intervento personalizzato, il welfare aziendale, le politiche familiari e di conciliazione, l’housing sociale, un rinnovato interesse ai minori infine l’attenzione per il welfare di comunità.
Il Nido Diffuso è un progetto innovativo fortemente voluto da Rete per l’innovazione nel sociale e FAI nato con lo scopo di coniugare esperienza, competenza e innovazione, introducendo nel sistema integrato dei servizi prima infanzia un modello di lavoro flessibile, territoriale e cooperativo.
La Rete per l’Innovazione nel sociale e FAI hanno individuato e accompagnato le educatrici nel percorso di adesione al progetto e di preparazione e apertura del servizio.
Un iter particolarmente complesso seguito direttamente da Jessica Furlan, psicologa e referente del servizio Area Minori FAI che ha comportato diverse fasi organizzative: valutazione delle competenze, idoneità degli spazi, metodologie dell’approccio didattico ed educativo, supervisione e consulenza di tutti gli aspetti formali.
Si tratta di un nuovo modo, almeno per la nostra regione, di progettare servizi per la prima infanzia coinvolgendo le famiglie e la comunità, stimolando l’autoimprenditorialità ed allo stesso tempo garantendo competenza, sicurezza, cura ed attenzione.
La prima infanzia, dalla nascita ai tre anni, è un momento estremamente importante per la crescita; la casa è il nostro luogo più intimo, più accogliente e la famiglia la nostra struttura sociale naturale, proprio per questo il Piccolo Principe e la Casa di Karl&Ellie offrono un luogo e una situazione familiare dove i bambini potranno imparare a stare con gli altri, condividendo emozioni e regole; dove i diritti dei bambini, il valore del gioco e l’apprendimento sono le basi del Nido Diffuso.
Due servizi a misura di bambino, un’attenzione personalizzata in piccoli gruppi.
SILVIA GENOVESE
Psicologa madrelingua argentina, può offrire con la sua esperienza un primissimo approccio alla lingua spagnola attraverso il gioco. Il Piccolo Principe vuole essere un ambiente domestico accogliente e curato, situato non distante dal centro e adiacente ad un parco giochi per le uscite esterne.
ALESSIA ANESE
Architetto, si è formata come educatrice domiciliare frequentando il corso della Regione FVG, offre una cura particolare agli ambienti. Alessia mette a disposizione una casa immersa nella natura a poca distanza dal centro dove trascorrere le giornate all’aria aperta anche a contatto con piccoli animali domestici.
UN CONSORZIO PER IL FUTURO: nasce CONSORZIO VIVES
Si è costituita lo scorso 4 aprile una nuova realtà cooperativa: il CONSORZIO VIVES. Nato con lo scopo dichiarato di affrontare le profonde trasformazioni in atto nelle politiche sociali, intende proporsi sul mercato in modo competitivo, efficace ed innovativo.
Le promotrici Codess FVG, Duemilauno Agenzia Sociale e FAI sono fra le più importanti cooperative sociali del Friuli Venezia Giulia. Da circa 20 anni gestiscono servizi alla persona in ambito sociale, educativo, sanitario a favore di anziani, minori, prima infanzia, disabili, persone con disagio psichico, in tutto il territorio regionale e nel Veneto orientale.
Complessivamente il Consorzio Vives rappresenta un aggregato di 1.250 soci-lavoratori, regolarmente inquadrati nel CCNL di riferimento, e intrattiene rapporti con oltre 50 Enti e Amministrazioni pubbliche ed offre i suoi servizi a fondazioni, associazioni e privati cittadini. Il loro volume aggregato nell’esercizio 2012, è stato di oltre 34 milioni di euro.